Come Realizzare la Pulsantiera
Vai a modifiche nuova versione vai Scarica i dati: file .stl e Solidworks qui
Sulla sinistra il primo prototipo che utilizzava solo 4 manopole realizzate con gli encoder, sulla destra la versione successiva con 5 manopole realizzate con manopola a tre pulsanti che permettono un controllo migliore.
Componenti impiegati sono: pulsanti encoder e manopole a tre pulsanti
L'avionica della Garmin ad es. il G1000 NXI presenta una serie di pulsanti e manopole per gestire le varie funzioni, a me in particolare interessava la parte che riguarda il pilota automatico. E' veramente difficoltoso mentre si è in volo andare a fare regolazioni con il mouse in special modo se si fa uso del TrakerIR. Da qui nasce la necessità di fare una pulsantiera che è decisamente più stabile. Grazie all'aiuto degli amici del Forum MSFS2020-Italia sono riuscito a realizzare un primo prototipo. La cosa che però o subito notato è che per l'uso di alcune funziona gli encoder vanno bene per altre no. Gli encoder nel caso dell’impostazione dell’altitudine e del vertical speed vanno benissimo in quanto si va di 100 in 100 ft e quindi la regolazione è abbastanza veloce. Ma per quanto riguarda il regolaggio dell’altimetro, della velocità all’aria e l’HDG, gli encoder, essendo il passo a 1, sono estremamente lenti per portare a segno l’altimetro ci vuole mezzora e bisogna girare la manopola per decine e decine di volte, è poco pratico. Allora mi è venuta un’idea che potrebbe risolvere il problema. Ho notato che se si usano dei pulsanti ad esempio uno per aumentare la pressione dell’altimetro ed uno per diminuirla, la risposta è decisamente migliore. Se si dà un piccolo colpo il valore incrementa o diminuisce di una unità se si tiene premuto invece i valori scorrono veloci, mi sembra che così è perfetto. Allora mi sono detto perché non realizzare una manopola che gestisce tre pulsanti?
Ed ecco l'idea:
Manopola a tre pulsanti
Per spiegare un po il funzionamento, analizziamo l'immagine. Si possono notare tre micro interruttori, hanno delle dimensioni veramente ridotte sono 6.2x6.2x3.5 mm ed hanno un costo irrisorio. Poi abbiamo un'asse che termina con una levetta, una base ed una manopolina:
Inseriamo i tre micro interruttori nelle loro sedi, due laterali ed uno sul fondo, inserendo i connettori nei fori in modo che fuoriuscano dalla base e possano in seguito essere utilizzati per saldare i cavi. Dopo aver inserito una molla si inserisce l'asse nella base:
Assemblato il resto il funzionamento è questo: Se si gira verso destra la levetta girerà fino a imppattare il pulsante di destra che azionerà ad esempio l'incremento della pressione, se giriamo a sinistra il pulsante destro si risolleva mentre la levetta andrà ad impattare con il pulsante di sinistra che decrementerà la pressione, se invece centralizzato l'asse si pigia verso il basso fino a premere il pulsante di fondo che ad es potrà impostare il QNH, se rilasciamo la pressione sulla manopola la molla penserà a mantenerla sollevata.
Oro faccio seguire altri disegni illustrativi:
Ed ora il primo prototipo (mancano i microinterruttori sono in arrivo)
Le quattro posizioni:
Si può realizzare anche una manopola che ha solo due interruttori:
I vari componenti della manopola
Nell'ultiva versione ho tolto le molle e contemporaneamente portato il diametro del foro del coperchio da 5mm a 5.3 mm. Ora l'asse si muove più liberamente, basta la molla del micro pulsante a risollevare l'asse.
Ia quarta manopola dall'alto come si può notare è più piccola perche è a soli due pulsanti. Ora ho preferito sostituirla con una a tre come le altre.
Torna al top Caratteristiche della nuova versione
Dopo aver introdotto la manopola a tre pulsanti si è reso necessario ridisegnare il box in quanto proprio a causa del difficile utilizzo degli encoder con ad esempio la regolazione dell'HDG avevo deciso di non utilizzare l'encoder ma utilizzare dei semplici tasti, quindi avevo solo 4 manopole, ora risolto il problema dell'usabilità le manopole sono tornate ad essere 5 e per l'appunto:
Postazione |