Slitta portalancia
Primo prototipo
La qualità del taglio al plasma, oltre alle giuste regolazioni pressione aria ed amperaggio in funzione dello spessore, dipende dalla giusta velocità di avanzamento e soprattutto dalla uniformità dell'avanzamento. Questo dovrebbe essere il più possibile regolare, senza scatti, rallentamenti ed accelerazioni. Questo a mano libera risulta piuttosto difficile percui ho pensato di realizzare questa slitta che cerca di regolarizzare il tutto. La prima cosa che elimina sono le variazioni angolari traversali, mantiene a qualche decimo l'ugello dal pezzo e permette un avanzamento più regolare. Il fattore da migliorare è la diminuzione di atrito della slitta sulla guida, per rendere l'andamento più scorrevole possibile bisogna essere legerissimi e spolverare con borotalco. Sto pensando ad una versione con cuscinetti. Le foto sopra si riferiscono al primo prototipo senza rotelle a slittamento, ma l'attrito è molto alto in quanto la superficie di contatto è elevata si possono avere discreti risultati se si è estremamente leggeri.
Secondo prototipo A seguire il progetto per renderlo più scorrevole mediante l'uso di rotelle:
Particolari del dispositivo di serraggio della lancia:
Modifiche alla prima versione particolare dei pezzi
Realizzazione di rondelle da 5 decimi. Foratura del lamierino con punta da 6 mm Taglio a quadrangolare I quadrati vengono inpilati e stretti tra dado e bullone, vengono grossaolanamente approssimati al tondo a mano alla smerigliatrice, poi si rifiniscono utilizzando un trapano in rotazione.
Ed ecco le rondelle non male
Osservazioni - tutto questo lavoro si è rivelato solo un esercizio costruttivo in quanto una volta testato ha dato risultati peggiori della semplice slitta. Questo ritengo sia dovuto:
L'esercizio comunque è servito a realizzare:
Terzo prototipo Ulteriore evoluzione Verificato che la slitta semplice da più stabilità in quanto è una superfice che poggia su tutta la guida e non ha quindi beccheggiamenti, bisognerà trovare qualche altro sistema per ridurre l'attrito. Un idea potrebbe essere lasciare solo due strisce laterali, in questo modo la stabilità sarebbe comunque assicurata ma la superficie di contatto molto ridotta. Nella stessa misura si dovrebbe ridurre anche la superficie di contatto laterale. Ed ecco la realizzazione
Queste le sole superfici di contatto Mentre da una parte allargo la base di appoggio per una maggiore stabilità da 50 a 80 mm creo una scanalatura che lascia solo due bande di appoggio di 10 mm per lato riducendo così la superficie di attrito. Mentre per il laterale inserisco al posto della piattina due tondini da 6 mm che toccano per un segmento quindi la superficie di contatto praticamente scompare. Particolari costruttivi:
Intaglio del corpo della slitta
Accessori: Morsetti per bloccare le piattine e fornire il contatto alla massa
La guida l'ho realizzata con multistrato di pioppo larga 15 cm e con un tassello per alloggiare il morsetto sulla destra
|