Il primo esempio è stato realizzato con sabbia all'acqua e polvere di carbone
Sabbia acqua A L'altro con la sabbia rossa all'olio Sabbia rossa olio B Il dotto centrale nell'A ha subito il ritiro le pareti sono concave Mentre nel B sembra non ci sia stata nessuna deformazione da ritiro. Notare la superiore finitura
La sabbia rossa non fa contrarre l'alluminio quando si raffredda!!?? Considerazioni sulla sabbia rossa: La consitenza si avvicina a quella della plastilina, non si riesce a setacciare, ha l'inconveniente di adattarsi male alle superfici se non si pressa con molta cura a ridosso si corre il riscio di avere parti non aderenti e quindi con cattiva finitura.
Notare che, data l'elevata plasticità, la tenuta è ottima (staffa destra), sulla staffa sinistra si può osservare le cavità e l'irregolarità della superficie per l'impossibilità di esercitare una adeguata pressione che schiacci la sabbia e permetta una perfetta aderenza
|