LA TECNICA DELLA SABBIA VERDE

Esempio n.1

Supporto per contagiri minitrike

 

Questo esempio ci darà l' occasione di usare le anime e richiede un modello abbastanza impegnativo.

Come vedete consiste in un anello a morsetto in due valve, un braccetto ed un piattello che supporta il contagiri emtrambi articolati.

Per la costruzione del morsetto ad anello si dovranno realizzare i seguenti due mezzi modelli:

 

L'anima che permetterà la realizzazione del foro è stata realizzata con sabbia silicea e silicato di sodio al 10%, una specie di sciroppo. Il miscuglio viene calcato in un cilindro di cartoncino e lasciato asciugare. Dopo una giornata il miscuglio indurisce e permette una certa resistenza. Come si vede l'anima è in grado di autosorregersi.

Le valve a C lsono state realizzate partendo da un cilindro di legno. Il tronchetto grezzo è stato spaccato in due per lungo, poi le facce piallate ed incollate con un foglio di carta interposto. Per evitare che stringendo il tronchetto tra le punte del tornio a legno si potessero separare le due parti sono stati incollati due dischi di compensato. La carta permetterà a lavoro concluso di separare le due metà con una perdita di un solo decimo (lo spessore della carta).

Poi si è proceduto a tornire gli anelli

Fatti gli anelli si tagliano alla sega anastro

E si procede a realizzare il foro con una punta forstner. Notare le ganasce di ndf.

Poi incollando la stampa del profilo si è tagliato il bordo ad arte con la nastro. Si è realizzato con il procedimento del tronchetto anche il cilindro centrale. Notare che ogni pezzo è fatto da due metà incollate.

Ora si procede al distacco delle parti ed alla eliminazione della carta.

Il piattello invece consta di due pezzi una tavoletta rettangolare e il blocco cerniere. La tavoletta è stata realizzata di due spessori da 2 e 4 mm per verificare se la fusione permette spessori cosi sottili. Qui è stato fatto un lavoro particolare per la realizzazione degli sformi. Il blocco cerniere è stato realizzato in un solo pezzo che dovrà essere poi fresato per creare due parti cerniera.

Poi s'incollano le parti. Seguirà la stuccatura e la verniciatura.

 

 

Ecco l'anima in posizione

Pronti per la colata

Una piastrina è fallata. Questo è stato provocato dal fatto che la staffa non era perfettamente orizzontale. Pendendo da una parte l'alluminio è andato a riempire le parti basse, nella piastrina alta a ristagnato e si è freddato. La prossima volta verificare la perfetta orizzontalità

Come si vede si è realizzato uno spessore molto piccolo 2mm. Le sbavature che si notano ai bordi sono dovute ad un errore nel realizzare i modelli. La piastrina aveva tutti gli sformi necessari ma è stata incollata al contrario.

L'anima ha fatto il suo lavoro in modo egrgio

Ora basta toglierla sbriciolandola con un cacciavite

Ora si passa al taglio dei condotti e alla smacchinatura

 

SIlvano

 

Torna alla home