Fusione primo modello
![](img/mod3.jpg)
Questo modello ha un allestimento dei canali minimale. Come si può notare per effettuare questa prova ho usato un modello di scarto con delle imperfezioni, composto di tre parti la base monolitica e le due spondine incollate. Ingresso dalla parte sinistra. Non ho fatto uso di tempera, essendo una prova.
Notare le aterozze di ingresso ed uscita
![](img/P1000400.jpg)
Ed ecco il risultato:
![](img/P1000412.jpg)
Considerazioni da fare:
- Nella prima metà del percorso la pressione è abbastanza alta infatti sugli spigoli si sono formate delle creste. Negli angoli acuti la pressione si concentra su una superficie ridottissima e quindi la sabbia si comprime e cede. Come si può notare queste creste scompaiono nella seconda metà dove la pressione si attenua.
- Realizzando il canale d'ingresso direttamente a ridosso del pezzo si ha turbolenza, anzi lo sfondamento è piuttosto limitato
![](img/P1000404.jpg)
- Notare che il pezzo incollato è venuto bene basterà asportare qualche decimo e non si noterà più
![](img/colla1.jpg)
- Il problema del bicchiere rovescio. Al di sotto del pezzzo la sabbia ha difficoltà a riempire perfettamente tutti i vuoti. Bisognerebbe trovare un metodo per far si che la sabbia accosti pervettamente alle pareti. Forse vibrando? Dove vedete quel cordone lì la sabia a lasciato una cavità. Probabilmente con una vernice spessa si potrebbe risolvere il problema
![](img/P1000407.jpg)
- Misteriosi segni. Non so come si possano essere formati
![](img/P1000409.jpg)
- Un osservazione sembra che la base mostri una leggera flessione nella parte sinistra. Bisogna fare attenzione quando si preme il modello a non defoermarlo, il polistirolo è molto flessibile
- Notate Che la materozza di sinistra, l'ingresso, è più bassa della destra. Credo dipenda dal fatto che l'ingresso ha ricevuto metallo liquido per ultimo ed è stato soggetto a ritiro per raffreddamento.
Ora andiamo ad analizzare il fenomeno del ritiro. Ho accuratamente misurato le dimensioni del modello di polistirolo e successivamente quelle del cast di alluminio. Riporto le differenze:
Lato |
Stirolo |
Cast |
Differenza |
Lunghezza max |
222 |
219 |
-3 |
Larghezza scivolo |
42 |
42 |
0 |
Altezza interna spondine |
25.5 |
25 |
-0.5 |
Altezza esterna spondine |
38.60 |
38.60 |
0 |
Ali |
6.80 |
7.10 |
0.3 |
Spessore spondina |
11.50 |
11.90 |
0.4 |
Spessore scivolo |
13.20 |
13.40 |
0.2 |
Larghezza totle ali |
90 |
90.30 |
0.3 |
A parte la lunghezza max che sembra registrare un ritiro di 3mm, per il resto si ha addirittura un aumento. Credo che considerando eventuali errori di misurazione, possiamo dedurre che il ritiro mediamente nonc'ènon c'è.
Alla prossima...
Torna alla home |