NUOVO BRUCIATORE A GAS

 

Prime idee sulla realizzazione di un nuovo bruciatore a gas.

Con questa nuova versione voglio superare i limiti della versione base, anche se con quest'ultima si possono comunque realizzare fusioni accettabili. I limiti che presentava erano:

  • l'impossibilità di regolare l'afflusso di aria
  • alto consumo di gas
  • temperature massime raggiungibili più basse
  • miscelazione aria-gas meno efficiente

L'impossibilità di regolare l'afflusso dell'aria o meglio la mancanza di ventilazione forzata, costituiva un limite nel senso che all'aumentare del flusso del gas non corrispondeva un adeguato aumento dell'aria. La miscela si arricchiva di gas con conseguente fiamma di colore giallo, insufficenza di ossigeno e probabilmente non tutto il gas veniva bruciato. L'aria poteva entrare solo dal boccaglio posteriore in modo naturale e quindi limitato. Insufflando aria forzatamente si è in grado di ottenere la giusta proporzione tra combustibile (gas) e comburente (aria-ossigeno) ottenendo una bella fiamma di colore blu. Tra i vari metodi per somministrare aria, uso di aspirapolveri invertiti a soffiatore, fon, ventilatori per caldaie ecc. Ho preferito l'uso dell'aria compressa avendo a disposizione  un compressore con serbatoio di 50 litri. Semplicemente innestando con attacco rapido all'ingresso del bruciatore il tubo spiralato, munito di rubinetto per la regolazione del flusso.

Altra innovazione è l'inserimento dell'ugello che spruzza il gas nel bel mezzo di un tubo venturi.

 

Il tubo venturi che consiste in un tubo che ha un'ingresso a sezione conica, con sezioni via via più piccole, un tratto a sezione costante e poi di nuovo uno a sezione conica con sezioni via via più grandi. Man mano che la sezione si riduce, in ingresso, il flusso è costretto ad aumentare la velocità e cosi facendo diminuisce la pressione sulle pareti del condotto, percui nella sezione a diametro costante, quella centrale, si ha una depressione. Questa depressione è importante perchè riuscirà ad estrarre dal forellino dell'ugello il gas e la successiva dilatazione del tubo contribuirà all'aumento della pressione e riduzione della velocità che permetterà un'ottimale miscelazione dell'aria con il gas. Stesso principio del carburatore.

Ho aggiunto un tubo, slide afflusso aria, sia per realizzare il collegamento tra il rubinetto e la lancia, ma essendo scorrevole si può far avanzare o retrocedere il punto d'immissione dell'aria per un ulteriore regolazione.

Notare l boccaglio terminale, la sua funzione è quella di convogliare la fiamma dentro la fornace, cosa che si poteva fare direttamente con la lancia , ma visto che questa parte terminale subisce elevate temperature tendendo con il tempo a corrodersi (sfogliatura), invece di sostituire tutta la lancia basterà sostituire solo il boccaglio, che potrà essere realizzato con un semplice manicotto che si usa in idraulica.

 

 

Torna alla home