Plumchake

Versione A

(Kenwood)

 

 

In questa versione il burro rappresenta il 40% della farina, quindi è meno ricco di grassi, tenderà a seccare un pochino ed è quindi consigliato consumarlo con dei liquidi: latte thè ecc.

 

Ingredienti:
Per stampo da 20 cm

  • 250 gr. di farina 00
  • 100 gr. di zucchero
  • 100 gr. di burro morbido “a pomata”
  • 50 ml latte
  • 2 uova (124 gr)
  • 1 tuorlo
  • 8 gr lievito chimico
  • Buccia grattugiata di 1 limone
  • 1 pizzico di sale
  • 200 gr. di uvetta
  • 60 gr. di frutta candita mista
  • rum q.b.

Preparazione:

  1. Foderare lo stampo da plumcake da 20 cm con carta forno bagnata.
  2. Mettere l’uvetta in una ciotola, versare un po’ di rum e mescolare bene. Lasciare qualche minuto così e mescolare ancora; ripetere nuovamente questo e scolarla. Tenere da parte per almeno un’oretta poi strizzarla asciugarla ed infarinarla. Infarinare anche i canditi
  3. Accendere il forno 220° statico leccarda al secondo ripiano dal basso
  4. Tirare fuori il burro dal frigo tagliarlo a cubetti e ammorbidirlo nel microonde per 25 sec consistenza pomata
  5. Montare la frusta k, versare nella ciotola kwd il burro morbido, lo zucchero e il limone grattugiato, mescolare prima a velocità 3 poi montare a velocità 6 fino ad ottenere un composto spumoso 2 min
  6. Riportare la velocità a 2, aggiungere un uovo alla volta alternato ad un paio di cucchiai di farina.
  7. Mettere la restante farina alternata al latte. Deve risultare un composto soffice ma non troppo morbido. Aggiungere il lievito. Infine aggiungere uvetta e canditi. 7 min complessivi
  8. Versare il composto nello stampo. Col retro di un cucchiaio affondare leggermente nel centro degli impasti, infornare subito.
  9. Cuocere a 220° per 8 min poi a 180° fino a 45 min complessivi, a 30 min si può aprire e controllare con lo stecchino e se necessario coprire con un foglio di alluminio se inizia a colorarsi troppo.
  10. Appena sfornato spennellare le superfici con 3-4 cucchiai di rum. Lasciare raffreddare.

 

 

 

 

 

 

Plumchake uvetta e noci

Versione B

 

 

La versione A pur ottima presenta un piccolo difetto se non mangiato immediatamente tende a seccare. Questo è dovuto alla maggiore quantità di farina rispetto al burro. Infatti sono proprio i grassi a conferire ai dolci la morbidezza e l'umido. Con questa versione si vuole per l'appunto conferire al plumchake una maggiore mrbidezza, in modo che mantenga nel tempo l'umido. Qui il burro è circa il 75% della farina. Ecco la ricetta:

 

Ingredienti

  • 200 g Farina
  • 150 g Burro
  • 150 g Zucchero
  • 3 Uova
  • 8 g Lievito Vanigliato (mezza bustina)
  • 150 g Noci Gherigli
  • 350 g Uva Sultanina
  • Buccia di un limone
  • rum qb
  • Sale qb

Preparazione:

  1. Foderare lo stampo da plumcake da 20 cm con carta forno bagnata.
  2. Mettere l’uvetta in una ciotola, versare un po’ di rum e mescolare bene. Lasciare qualche minuto così e mescolare ancora; ripetere nuovamente questo e scolarla. Tenere da parte per almeno un’oretta poi strizzarla asciugarla ed infarinarla. Infarinare anche i canditi
  3. Accendere il forno 220° statico leccarda al secondo ripiano dal basso
  4. Tirare fuori il burro dal frigo tagliarlo a cubetti e ammorbidirlo nel microonde per 25 sec consistenza pomata
  5. Montare la frusta k, versare nella ciotola kwd il burro morbido, lo zucchero e il limone grattugiato, mescolare prima a velocità 3 poi montare a velocità 6 fino ad ottenere un composto spumoso 2 min
  6. Riportare la velocità a 2, aggiungere un uovo alla volta alternato ad un paio di cucchiai di farina.
  7. Mettere la restante farina. Deve risultare un composto soffice ma non troppo morbido. Aggiungere il lievito. Infine aggiungere uvetta e canditi. 7 min complessivi
  8. Versare il composto nello stampo. Col retro di un cucchiaio affondare leggermente nel centro degli impasti, infornare subito.
  9. Cuocere a 220° per 8 min poi a 180° fino a 45 min complessivi, a 30 min si può aprire e controllare con lo stecchino e se necessario coprire con un foglio di alluminio se inizia a colorarsi troppo.
  10. Appena sfornato spennellare le superfici con 3-4 cucchiai di rum. Lasciare raffreddare.

 

Plumcake all'inglese

Versione C

 

 

In questa versione il burro rappresenta il 100% della farina cioè farina e burro sono in parti uguali questo renderà il dolce ancora più umido.

 

Ingredienti: (stampo da 25 cm)

  • Farina 250 gr
  • Burro 250 gr
  • Zucchero 250 gr
  • Uova 5 + 1 tuorlo (300 gr)
  • Uvetta sultanina 250 gr
  • Rum 1 cucchiaio
  • Arance canditi 50 gr
  • Cedro canditi 50 gr
  • Vanillina 1 bustina
  • Sale un pizzico
  • Limoni scorza grattugiata di 1
  • Lievito chimico in polvere 1 bustina

Preparazione:

  1. Foderare lo stampo da plumcake da 25 cm con carta forno bagnata.
  2. Mettere l’uvetta in una ciotola, versare un po’ di rum e mescolare bene. Lasciare qualche minuto così e mescolare ancora; ripetere nuovamente questo e scolarla. Tenere da parte per almeno un’oretta poi strizzarla asciugarla ed infarinarla. Infarinare anche i canditi
  3. Accendere il forno 220° statico leccarda al secondo ripiano dal basso
  4. Tirare fuori il burro dal frigo tagliarlo a cubetti e ammorbidirlo nel microonde per 25 sec consistenza pomata
  5. Montare la frusta k, versare nella ciotola kwd il burro morbido, lo zucchero e il limone grattugiato, mescolare prima a velocità 3 poi montare a velocità 6 fino ad ottenere un composto spumoso 2 min
  6. Riportare la velocità a 2, aggiungere un uovo alla volta alternato ad un paio di cucchiai di farina.
  7. Mettere la restante farina. Deve risultare un composto soffice ma non troppo morbido. Aggiungere il lievito. Infine aggiungere uvetta e canditi. 7 min complessivi
  8. Versare il composto nello stampo. Col retro di un cucchiaio affondare leggermente nel centro degli impasti, infornare subito.
  9. Cuocere a 220° per 8 min poi a 180° fino a 45 min complessivi, a 30 min si può aprire e controllare con lo stecchino e se necessario coprire con un foglio di alluminio se inizia a colorarsi troppo.
  10. Appena sfornato spennellare le superfici con 3-4 cucchiai di rum. Lasciare raffreddare.