Paccheri alla Vittorio

 

 

 

Alimento gr. k/u Cal
pasta normale 100 351 351
pomodori pelati San Marzano 100 17 17
pomodori Ciliegino 100 17 17
pomodori Datterino 100 17 17
burro 10 756 76
parmigiano 20 387 77
olio evo 16 899 144
basilico 5 39 2
aglio 4 41 2
peperoncino 0 25 0
pepe 0 251 0
    Kal: 702

 

 

Preparazione:

  1. In una padella aggiungere l'aglio, i gambi ed alcune foglie di basilico nell'olio. E soffriggere a fuoco basso fino ad Indorare l'aglio
  2. Togliere i gambi e le foglie di basilico
  3. Versare i pomodori. Se siamo in estate al posto dei pelati San Marzano utilizzare i Cuori di Bue. Per quanto riguarda i ciliegini e i datterini normalmente si trovano tuttto l'anno freschi altrimenti si possono trovare in barattolo. Salare ed aggiungere un po di peperoncino se piace
  4. Cuocere i pomodori per circa 20-30 min o fino a quando le bucce si staccano dalla polpa
  5. Inserire nel contenitore del mixer e frullare più finemente possibile
  6. Passare la salsa con un setaccio a maglia fine aiutandosi con una spatola. Rimarranno come residuo le bucce ed i semi. Riportare la crema così ottenuta nella padella
  7. Portare l'acqua ad ebollizione, salare e buttare i paccheri. I tempi di cottura dipendono molto dalla qualità della pasta, se ottima ci si può attenere alle indicazioni riportate sulla confezione altrimenti conviene ridurre di 1 o 2 min il tempo. L'importante che siano al dente. Mantenere il bollore basso per evitare che i paccheri si rompano
  8. Scolare la pasta nella padella e mescolare bene. Aggiungere il burro ed il parmigiano e mantegare.
  9. Aggiungere qualche foglia dii basilico per guarnire ed impiattare

 

 

 

 

 

 

 

Versione 2

 

Alimento gr. k/u Cal
pasta normale 100 351 351
pomodori 700 17 119
parmigiano 20 387 77
olio evo 16 899 144
basilico 5 39 2
aglio 15 41 6
peperoncino 1 25 0
pepe 1 251 3
    Kal: 702

 

Ciò che la differenzia dalla precedente è l'assenza del burro e la maggior quantità di pomodori. I pomodori utilizzati appartengono alle seguenti varietà: Piccadilli, Ciliegio, Datterino. I 700/800 gr di pomodori dopo la cottura che raggiunge e supera i 30 min si riduconoa circa 300 gr.

Le foto: