Pasta ai ciuffetti di calamaro
(Detti anche moscardini)

Ingredienti |
KCal |
100 gr spaghetti integrali |
345 |
100 gr ciuffetti di calamaro |
92 |
150 gr pomodori ciliegino |
26 |
8 gr olio evo |
72 |
30 gr Passata di pomodoro |
11 |
Aglio |
|
Prezzemolo |
|
Peperoncino |
|
Pepe |
|
Totale KCal: |
552 |
|
Per ottenere la dose indicata pesare una
quantità superiore di prodotto surgelato:
300 di calamari (100 x 3) |
Nella foto vediamo come pomodorini i piccadilli che secondo il mio avviso sono meno indicati. L'ideale sarebbero i ciliegino che sono più piccoli, sferici e più dolci.
Preparazione:
- Scongelare i ciuffetti al microonde e cuocerli lievemente
- In una padella mettere l'olio e l'aglio sbucciato e schiacciato, adagiare i pomodori ciliegino tagliati a metà dalla pare piana uno accanto all'altro in strato unico e far caramellare. Poi girare sull'altro lato e fare lo stesso. una volta cotti toglierli delicatamente e metterli da parte
- Versare i ciuffetti, aggiungendo un bicchiere d'acqua, il peperoncino e cuocerli per 15 min
- Scolata la pasta 2 min prima, buttarla nella padella, aggiungere il prezzemolo ed il pepe e terminare risottando
- Impiattare
Note: I pomodori così cotti subiscono la caramellizzazione. In altre parole espellono il succo zuccherino che poi diventa caramello. I ciliegino sono più indicati perché sono più piccoli, meno acquosi, più zuccherini e quindi cuociono e caramellizzano meglio
Aglio , olio e peperoncino

Ciuffetti scongelati e pomodorini tagliati a metà

Posizionati sul lato piano a carammellizzarsi

Terminata la tanto attesa caramellizzazione. Ci vogliono circa 20 min

Togliamoli mettiamoli da parte

Aggiungo acqua e volendo qualche cucchiaio di passata

Dopo 15 min sono pronti

Ed ecco il risultato

Versione n. 2
Cosa cambia in questa versione? In realtà molto poco:
- La padella usata è di acciaio inox trilaminato della casa Agnelli. Il trilaminato è costituito da uno strato di acciaio inox 18/10 a contatto con il cibo, uno strato di alluminio nella parte interna e al di sotto uno strato di acciaio magnetico che permette la cottura con piani ad induzione. Quali i vantaggi? Recipiente totalmente atossico (contrariamente teflon) distribuzione del calore uniforme e rapida, praticamente indistruttibile
- Sono stati usati i datterini come pomodori il che si è rivelato fallimentare. Sono troppo piccoli, tagliati a metà si sfaldano e se togliamo le bucce finiranno per scomparire. Alla fine sono preferibili i piccadilli o i ciliegino di taglia grossa, da togliere appena caramellizzarsi
- Ho corretto il rapporto di scongelamento modificando il coefficiente a 3 - 3.3
Fuoco molto basso (intensità 4-5 con il piano cottura della Siemens)

Notare che i datterini sono adagiati in una zona totalmente priva di olio e non succederà nulla se si mantiene il fuoco basso. Osservate l'aglio con solo 8 gr di olio evo (un cucchiaio) come si sta rosolando grazie alle padelle Agnelli

Qui la cottura è terminata e ho tolto le bucce. A questo punto avrei dovuto toglierli e metterli da parte ma non avendolo fatto si sono sfaldati scomparendo

Sugo pronto ma datterini scomparsi

Spaghetto risottato

Impiattato

|