Tonnarelli

 

 

Dopo diversi tentativi sono finalmete approdato ad una soluzione definitiva. In realtà esisteva una trafila originale per i tonnarelli ma purtroppo non venivano a sezione quadrata ma quasi a sezione tonda. La soluzione consiste nel realizzare una sorta di chitarra tagliapasta, ma mentre questa ha dei fili metallici per tagliare la pasta che sono naturalmente a sezione tonda e si fa molta fatica per tagliarla visto lo spessore della sfoglia di circa 3 mm. Ho pensato allora di sostituire i fili con delle lame molto più taglienti.

 

 

La chitarra a lame utilizza le lame dei cutter. Ci sono 31 lame in larghezza e tre lame in lunghezza ottenendo una superficie di taglio di 105.5 x 300 mm. La striscia della sfoglia prodotta dal Pastamaker è di 11 cm quindi c'è solo un piccolo scarto. Ci sono dei distanziatori di legno duro dello spessore di 3 mm, lo spessore dei tonnarelli, che vengono serrati insieme alle lame mediante delle viti laterali. Risulta molto facile sia inserirle che eventualmente sostituirle, basterà allentare le viti.

Come nella chitarra tagliapasta abbruzzese, si pone la striscia di sfoglia sopra le lame poi con un mattarello si preme rotolando e la sfoglia si taglia, poi delicatamente si sfilano i tonnarelli, si tagliano gli estremi ed il gioco è fatto.

Vengono perfetti tutti uguali ed a spigoli vivi come piace a me.

 

 

 

 

 

 Spigoli vivi. Come piace a me.