Tonnarelli Cacio e Pepe

 

 

 

Alimento gr. k/u Cal
tonnarelli 140 251 351
pecorino 90 409 368
pepe 5 251 13
    Kal: 732

 

Preparazione:

  1. Se i tonnarelli sono congelati fateli scongelare. tuffarli in acqua bollente poco salata. L'acqua deve essere almeno 1 litro per ogni 100 gr di pasta meglio se più abbondante. Dopo circa 5 min dal tuffo scolarli in una ciotola inox e lasciarli a raffreddare un po'. Quando si tuffano mettere da parte un po' di acqua di cottura in una tazza in modo che si raffreddi un pochino. In alternativa, quando si scolano con il ragno, immergerli un istante in acqua fredda, questo oltre a bloccare la cottura, abbasserà la temperatura e non farà filare il pecorino.
  2. In una terrina versare il pepe rigorosamente tritato con un mortaio ed il pecorino grattuggiato finemente a polvere. Aggiungere pochissima acqua di cottura intiepidita, quella conservata in precedenza. Amalgamare fino a formare una crema molto densa.
  3. Quando i tonnarelli saranno a giusta temperatura si potranno versate nella terrina. Importante che la temperatura non sia eccessiva altrimenti il pecorino cuocerà assumendo la conformazione della mozzarella questo rovinerà il piatto
  4. Mantegare senza usare attrezzi ma facendo saltare in modo da non spezzare la pasta. Se secco aggiungere acqua di cottura se liquido aggiungere pecorino. Considerare che dal momento della preparazione al momento del consumo, in quei pochi secondi, la pasta continuerà ad assorbire la crema asciugandosi, lasciare quindi un po più liquido per compensare.
  5. Un’ultima spolverata di pecorino e di pepe per guarnire

Quantità di sale nell’acqua di pasta
La regola è quella del "dieci, cento, mille": il rapporto perfetto per la cottura della pasta è: 10 g di sale, 100 g di pasta, 1 litro d'acqua. Nel caso dei tonnarelli cacio e pepe bisognerà ridurre la quantità quasi alla metà in quanto il pecorino è già salato di suo.